Cos'è cirrosi epatica?
Cirrosi Epatica
La cirrosi epatica è una condizione cronica e progressiva del fegato caratterizzata dalla sostituzione del tessuto epatico normale con tessuto cicatriziale (fibrosi). Questa cicatrizzazione blocca il flusso sanguigno attraverso il fegato e ne impedisce il corretto funzionamento.
Cause:
Diverse condizioni possono causare cirrosi. Alcune delle cause più comuni includono:
- Abuso di alcol: L'eccessivo consumo di alcol è una delle principali cause di cirrosi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Abuso%20di%20Alcol
- Epatite virale: L'infezione cronica da virus dell'epatite B e C può portare alla cirrosi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Epatite%20Virale
- Malattia epatica grassa non alcolica (NAFLD): Questa condizione, spesso associata a obesità, diabete e iperlipidemia, può evolvere in cirrosi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Malattia%20Epatica%20Grassa%20Non%20Alcolica
- Malattie autoimmuni: Alcune malattie autoimmuni, come la cirrosi biliare primitiva e l'epatite autoimmune, possono danneggiare il fegato e causare cirrosi.
- Malattie metaboliche ereditarie: Alcune malattie genetiche, come l'emocromatosi (accumulo di ferro) e la malattia di Wilson (accumulo di rame), possono danneggiare il fegato.
- Ostruzione delle vie biliari: Problemi che bloccano i dotti biliari, come la colangite sclerosante primitiva.
Sintomi:
Nelle prime fasi, la cirrosi può non causare sintomi evidenti. Quando la malattia progredisce, i sintomi possono includere:
Diagnosi:
La diagnosi di cirrosi si basa su:
- Esame fisico e anamnesi
- Esami del sangue: Per valutare la funzionalità epatica.
- Ecografia, TAC o Risonanza Magnetica: Per visualizzare il fegato.
- Biopsia epatica: Per esaminare un campione di tessuto epatico.
Trattamento:
Il trattamento della cirrosi si concentra sulla gestione delle cause e delle complicanze. Non esiste una cura per la cirrosi avanzata, ma il trattamento può aiutare a rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita. Le opzioni di trattamento possono includere:
- Astensione dall'alcol: Se la cirrosi è causata dall'abuso di alcol.
- Farmaci antivirali: Per trattare l'epatite virale.
- Corticosteroidi o altri farmaci: Per sopprimere il sistema immunitario in caso di malattie autoimmuni.
- Gestione delle complicanze: Farmaci per controllare l'ascite, l'encefalopatia e le varici esofagee.
- Trapianto di fegato: In casi gravi di cirrosi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trapianto%20di%20Fegato
Prevenzione:
La prevenzione della cirrosi implica:
- Moderazione o astensione dall'alcol
- Vaccinazione contro l'epatite B
- Prevenzione dell'epatite C (evitare comportamenti a rischio, come la condivisione di aghi)
- Mantenimento di un peso sano
- Controllo del diabete e dell'iperlipidemia
La prognosi della cirrosi dipende dalla gravità della malattia e dalla presenza di complicanze. È importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.